Formella in terracotta del Duomo di Barga - il Nodo di Re Salomone

Formella in terracotta del Duomo di Barga - il Nodo di Re Salomone

15024

Nuovo

Libera copia accademica in terracotta di una delle formelle del Duomo di Barga.
Il Drago alato, nostra esclusiva produzione.

Più dettagli

1 Disponibile

370,00 €



Scheda dati


Altezza 26 cm
Larghezza 25 cm
Spessore 4 cm
Peso 3 Kg
Luogo dove è esposto l'originale Il Duomo di Barga (Lucca Italy)
Epoca storica XII-XIII secolo
Finitura Grezza
Materiale Terracotta

Ulteriori informazioni

La collegiata di San Cristoforo è il principale luogo di culto cattolico di Barga, in provincia di Lucca, sede dell'omonima parrocchia facente capo all'unità pastorale omonima dell'arcidiocesi di Pisa.
Sulle pareti laterali esterne del Duomo in alto e in posizione mediana è realizzato un motivo continuo con una serie di archetti, alla cui base una serie di riquadri (formelle), scolpiti con nodi, figure geometriche che esprimono la dualità, figure umane e draghi. Gli archetti che uniscono idealmente due colonne sostituite dalle formelle, significano unione armonica degli opposti, tema tanto caro ai cavalieri Templari.
La chiesa è stata edificata in tempi diversi, con la primitiva costruzione risalente a prima dell'anno 1000. Negli ampliamenti successivi si evidenziano elementi architettonici e decorativi di suggestiva bellezza che vanno dal romanico al gotico. Con la realizzazione delle due cappelle laterali e del coro si completa la costruzione della chiesa.
Sui fianchi del duomo all’interno di formelle si ritrovano figure simboliche tra cui nodi di Salomone, di cui uno sul fianco sinistro, serpentino con la testa con due orecchie, quasi a volere alludere ai serpenti di Saggezza Umani cioè gli Iniziati. Le formelle, i nodi sono databili al primo ampliamento del Duomo avvenuto nel XII-XIII secolo. 
Fonte: http://www.sapienzamisterica.it/il-duomo-di-barga-templare.html

Nodo di Salomone è un termine utilizzato in araldica. Indicato anche come ⌘, è un quadrato ansato sugli angoli, antico simbolo oggi comunemente usato nell'Europa settentrionale.
Questo nodo compare frequentemente nell'araldica inglese dove è meglio conosciuto come nodo di Bowen. Il simbolo appare su molti oggetti provenienti dal Nord Europa. La sua raffigurazione più significativa è quella su una pietra proveniente da Hablingbo, Gotland, in Svezia, che risale al 400-600 d.C. Questo simbolo decorava anche un paio di sci di legno ritrovati in Finlandia e risalenti a circa mille anni fa.
Il nodo di Salomone è frequente nell'arte paleocristiana (come sui mosaici delle chiese, ad es. nella Basilica di Aquileia) dove è simbolo di unione fra l'uomo e la dimensione del divino. Oggigiorno il simbolo viene comunemente utilizzato in Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Groenlandia, Norvegia e Svezia per indicare dei luoghi di interesse culturale. I documenti dello standard Unicode lo chiamano "Place of Interest Sign" (simbolo dei luoghi di interesse).
Il simbolo ha in seguito guadagnato fama internazionale attraverso l'informatica. Viene utilizzato dalle tastiere Apple Macintosh come tasto modificatore e comunemente chiamato "tasto mela" o "command". Il suo codice Unicode è U+2318.
In Italia è anche usato come simbolo dalle Banche di credito cooperativo, e come logo di alcune industrie.
Si trovano in tutta Europa, antichi nodi di Salomone realizzati in forma graffita o a bassorilevo e altorilievo nonchè in mosaico.



 

30 altri prodotti della stessa categoria: