Sant' Antonio abate in Maiolica con gli animali

Sant' Antonio abate in Maiolica con gli animali

13384

Nuovo

Targa devozionale di Sant'Antonio Abate maiolicata.
Sant' Antonio abate,  (Qumans, 251 circa – deserto della Tebaide, 17 gennaio 357)
Materiale terracotta maiolicata. Oggetto modellato a mano e dipinto a mano.

Più dettagli

1 Disponibile

Attenzione: UNICO esemplare disponibile!

240,00 €



Scheda dati


Altezza 35 cm
Larghezza 22 cm
Spessore 4 cm
Peso 4 Kg
Manifattura Made in Italy
Materiale Terracotta maiolicata

Ulteriori informazioni

Sant' Antonio abate, detto anche sant'Antonio il Grande, sant'Antonio d'Egitto, sant'Antonio del Fuoco, sant'Antonio del Deserto, sant'Antonio l'Anacoreta (Qumans, 251 circa – deserto della Tebaide, 17 gennaio 357), fu un eremita egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati.

Se siete interessati ad approfondire la conoscenza sulle targhe devozionali Emiliane vi consigliamo il libro: TARGHE DEVOZIONALI dell'Emilia Romagna, edito da Silvana editoriale. Si può acquistare su IBS www.ibs.it

Il culto di Sant'Antonio abate in Emilia Romagna
Il culto di sant’Antonio abate è ancor oggi diffusissimo in Emilia romagna.
Da sempre, nelle campagne, l'immagine del Santo è presente nei luoghi dove vivono e riposano gli animali domestici. A volte, a far bella mostra sul retro dell'ingresso della stalla, è una formella in ceramica finemente dipinta, il più delle volte, un santino lordo e spiegazzato di nessun valore artistico.
Qualunque sia la forma, la sostanza non cambia. Il famoso abate egiziano è sempre lì, con le vesti da eremita, la lunga barba bianca, il bastone a Tau, il porcellino e una vivida fiamma ai piedi.

Si narra che i seguaci del Santo, per meglio soccorrere i malati che si recavano ormai senza speranza alla chiesa francese di Saint-Antoine de Viennois, luogo dov’erano conservate le reliquie, decisero di costruire un ospedale e dei ricoveri. Ebbe così origine l’Ordine Ospedaliero degli Antoniani.
Per assicurare la sussistenza ai malati e ai religiosi, si narra che venissero allevati dei maiali destinati alla macellazione, lasciati liberi di vagabondare per il paese e mantenuti dalla carità pubblica.
Necessità sopraggiunte vietarono la libera circolazione degli animali nella città, fatta eccezione per i maiali degli Antoniani che, da allora, dovettero portare come riconoscimento la celebre campanellina al collo.
In realtà, molti sostengono che gli attributi e i patronati del Santo abbiano un'origine più antica, profonda, in qualche caso addirittura pagana, come la data nel quale è festeggiato (il 17 gennaio), corrispondente alle Feste sementine romane, dove già la dea Cerere veniva placata con sangue di una scrofa gravida.

In questa ricorrenza è usanza benedire gli animali domestici sui sagrati per preservarli dalle malattie e rinnovare le immagini del Santo nelle stalle a scopo propiziatorio.
Per la festa del loro protettore, poi, le bestie venivano trattate amorevolmente, ben nutrite, esentate dal lavoro e, ovviamente, non potevano essere macellate.
Si dice infatti che, in questa magica notte, gli animali acquistino la parola.
In Romagna, era altresì tradizione dare agli animali ammalati un pezzetto di pane benedetto il giorno di sant'Antonio, affinché guarissero, oppure tre fave nere, ideali anche per facilitare lo sgravio delle vacche.

Il qualche luogo, infine, si celebra ancora la lotteria del porco grasso (La lutarì de pörc grass), come in Romagna, o si fanno scorpacciate di gnocco fritto, come è usanza a Guastalla dove un antico modo dice: "Sant'Antòni chìssulèr che al darsèt al vén ad snèr" (Sant'Antonio gnoccolaio che viene il 17 di gennaio).

Fonte: spazioinwind.libero.it


 

30 altri prodotti della stessa categoria: