Incisioni di storia naturale - Dicembre 2019

Pannelli di piastrelle in maiolica di nostra produzione con incisioni di storia naturale.

Sin dal Rinascimento, l\'uso delle illustrazioni è stato spesso visto in opere di storia naturale.

Rinoceronte di Albrecht Durer

Rinoceronte del Dürer ~ 70 piastrelle 15x15 cm codice 12633

Tra Cinque e Seicento la percezione ottica viene privilegiata in ogni settore della cultura. Si diffondono accademie, imprese araldiche ed emblemi, capaci di racchiudere in un simbolo un insegnamento morale o un programma di vita. La parola letteraria aspira a una simbiosi con le immagini. È nella scienza che la cultura di tipo visivo produce le conseguenze più notevoli. Nelle scienze naturali la relativa facilità con cui si potevano far circolare i disegni e le riproduzioni di animali e piante consentiva a tutti di metterle a confronto tra loro o con la realtà e verificare la loro maggiore o minore approssimazione. Pensiamo solamente all’opportunità per i medici di potere immediatamente riconoscere le piante officinali attraverso un semplice disegno.     Forse la più famosa illustrazione di storia naturale è il Rinoceronte di Albrecht Dürer [1471 - 1528], si tratta di un’incisione che ritrae il primo esemplare di rinoceronte giunto in Europa dall’India all’inizio del Cinquecento. Si tratta di un rinoceronte indiano donato da Alfonso de Albuquerque, governatore delle Indie Portoghesi, al re del Portogallo Manuele I. Giunto a Lisbona il primo maggio 1515 l’animale suscitò immediatamente la curiosità del popolo e l’apprezzamento del re. Manuele I decise quindi, nel 1516, di inviarlo al Papa Leone X. Il rinoceronte partì così via mare per Roma, ma a causa del naufragio dell’imbarcazione, nel golfo di La Spezia, l’animale annegò. Albrecht Dürer non vide mai il rinoceronte. Dürer decise di proporre una sua immagine da divulgare attraverso la stampa calcografica. Immaginò quindi la forma del rinoceronte descritto e ne incise il profilo. La xilografia tra il 1515 e il 1528 fu riprodotta in quasi quattromila esemplari.   

Historiae animalium di Conrad Gessner e Storia Naturale di Ulisse Aldrovandi
furono i primi due esempi di libri di storia naturale illustrati.

Pollo Sultano del Gessner

Pollo Sultano del Gessner 24 piastrelle 15x15 cm codice 13259

 La Historiae animalium è l\'opera principale di Conrad Gessner [1516 – 1565], la più letta nel Rinascimento sulla storia naturale. La monumentale opera di Gessner è un trattato che cerca di costruire una connessione tra l\'antica conoscenza del mondo animale e la scienza moderna. Nell\'opera l\'autore aggiunge le proprie osservazioni per formulare una descrizione globale della storia naturale degli animali. L\'approccio di Gessner alla storia naturale era insolito per i lettori del XVII secolo, conteneva illustrazioni e immagini mai presenti, fino ad allora, in trattati di questo genere. Il primo volume è un\'opera illustrata sui quadrupedi (1551), il secondo  volume tratta gli ovipari (1554), il terzo gli uccelli (1555), il quarto i pesci e gli animali acquatici (1558) e il quinto serpenti e scorpioni (1587) pubblicato postumo.

Falcone dell\'Aldrovandi

Falcone dell\'Adrovandi 24 piastrelle 15x15 cm codice 13299

 Gufo dell\'Aldrovandi

Gufo dell\'Aldrovandi ~ 24 piastrelle 15x15 cm codice 13261

Ulisse Aldrovandi è da molti riconosciuto come il padre della Storia Naturale moderna. Nato a Bologna nel 1522, ottenne nel 1560 la titolarità della prima cattedra di Scienze Naturali dello Studio di Bologna; laureato in filosofia e medicina, realizzatore di uno dei primi musei di storia naturale privato ma aperto ai cultori delle scienze della natura e ai dilettanti per giovare alla collettività, si impose come una delle maggiori figure della scienza, nonché guida e riferimento per i naturalisti italiani contemporanei. Consapevole dell’utilità della pittura, della sua efficacia e universalità, univa al repertorio naturale, vivo ed essiccato, quello figurato. Con i 18 volumi di tavole acquerellate relativi ai mondi animale, vegetale, minerale, attualmente visibili presso la biblioteca universitaria di Bologna, voleva favorire l’identificazione, la classificazione, la completezza, la pubblicazione e la diffusione del sapere, in dialogo con naturalisti, medici e speziali di tutta Europa.

John James Audubon Fenicottero

Fenicottero di Audubon
54 piastrelle 15x15 cm codice 12632

Bibliografia:

http://www.artandpopularculture.com
Wikipedia
https://www.analisidellopera.it/
https://sma.unibo.it/
http://www.alai.it/
www.frizzifrizzi.it
https://sma.unibo.it/it
Ulisse Aldrovandi, Scienza e Natura nel secondo cinquecento di Giuseppe Olmi
Ulisse Aldrovandi, il Museografo di Marinela Haxhiraj
Ulisse Aldrovandi, Libri e immagini di Storia Naturale nella prima Età moderna a cura di Giuseppe Olmi e Fulvio Simoni

Guido Frilli
Dec 24, 2019